Spedizione espressa 8 €
Salvador Dali VENUS DALÌ Scultura di Franco Blumer ( Bergamo 1960 🇮🇪) 58 cm
500,00€
Descrizione
Scultura multiplo tiratura 133/ 500 esemplari di Franco Blumer ( Frank Blummer) con autentica
Altezza totale 58 cm
Larghezza base 14 cm
Profondità 14 cm
Peso 7,3 kg
Franco Blumer Nato a Bergamo il 14 aprile 1960, è un maestro artigiano: ha iniziato la sua carriera nel 1980 e ha iniziato a insegnare 1985
Evoluzione fino ad oggi con un antico mestiere
* Franco è un maestro dell’argenteria e dell’oreficeria
* Realizza gioielli e oggetti d’arte sacra
* Si ispira alla natura, alla teologia e al patrimonio culturale
Vero maestro d’arte, la maestria di Franco Blumer spazia tra i mondi dell’argenteria e dell’oreficeria. Nella sua bottega nei pressi di Bergamo crea raffinati gioielli e rari e preziosi oggetti d’arte sacra. Restaura anche tesori antichi per committenti importanti come il Duomo di Milano. La doratura della Madonnina, simbolo di Milano che veglia sulla città in cima alla cattedrale, è frutto del suo savoir-faire. Cesellatore raffinatissimo, dopo la laurea al CAPAC (Politecnico del Commercio e del Turismo) si è formato in importanti botteghe e fonderie italiane, apprendendo molte tecniche, alcune quasi estinte. Franco è diventato custode di una tradizione antica, che gli consente di lavorare al restauro con la consapevolezza di un artista che si relaziona con i colleghi del passato.
*
* Dopo il diploma in oreficeria conseguito nel 1977 a Milano, mi sono formato nella bottega dello scultore e incisore Giancarlo Fecchio a Venezia e con Manlio Sironi nello studio dell’arte sacra antica. Ho imparato tutto in bottega, dal disegno alle tecniche, sia antiche che moderne.
* Quali sono le tue fonti di ispirazione?
* Sono tante e diverse. Per l’arte sacra trovo ispirazione soprattutto nella teologia e nel grande patrimonio di capolavori storico-artistici, mentre per i gioielli mi ispiro soprattutto alle forme della natura, alle foglie, ai fiori e agli animali.
* Qual è l’aspetto più impegnativo del tuo mestiere?
* Nella mia carriera ho avuto a che fare con molti generi diversi, partendo dall’argenteria a Venezia, passando per l’oreficeria, la gioielleria e le arti sacre, per poi passare al restauro in vari campi. C’è sempre qualcosa di nuovo da capire e acquisire, non si finisce mai di imparare.
* Pensi che la tua attività sia in pericolo?
* Ho iniziato come incisore di argenteria e questo è un mestiere che sta scomparendo: non ci sono studenti. Nell’oreficeria, invece, il modo di lavorare è cambiato molto e il rinnovamento garantisce continuità. Ma qualsiasi mestiere che abbia al centro la tecnica manuale è in pericolo, tranne il restauro.